La vera guida per chi viaggia opera di un Moderno Viaggiatore, Roma 1771
Il Museo conserva alcuni esemplari di guide di viaggio, strumenti usati dai viaggiatori, pellegrini, mercanti e anche dai Corrieri postali, per orientarsi nei loro viaggi e poter affrontare le difficoltà date dalle diverse lingue, monetazioni, prezzi delle cambiature, costi di soggiorno, etc.
La Vera Guida per chi viaggia, opera di un Moderno viaggiatore, descrive luoghi e stati più o meno lontani, riporta le regole da seguire per i corrieri e da consigli utili su come restare sani a seconda delle situazioni che i corrieri dovevano affrontare durante il viaggio. La prima guida in latino in cui venivano forniti ai viaggiatori consigli preventivi per rimanere in salute, fu pubblicata a Basilea nel 1561, dal medico bergamasco Guglielmo Grataroli.
NOTE ALLA CONSULTAZIONE DELLA GUIDA
La Vera Guida per chi viaggia, opera di un Moderno Viaggiatore presente in Museo è un volume del 1771 stampato a Roma presso Niccola Risecco Mercante Librario a Piazza Navona. La guida è scritta in Italiano e si divide in quattro parti a sua volta suddivise in capitoli:
- Parte I: riporta le regole per chi viaggia, i rimedi alle situazioni difficili in cui possono incorrere i cavalli e i viaggiatori;
- Parte II: descrive sinteticamente Europa, Asia, Africa e America, riporta un sintetico vocabolario della lingua italiana, francese, spagnola, polacca, tedesca, "illirica" e "turchesca";
- Parte III: descrive l'origine delle poste e il funzionamento degli uffici postali, indica i prezzi dei cavalli, delle cambiature e delle altre vetture nelle diversi parti dell'Europa;
- Parte IV: riporta il dettaglio delle monete più utilizzate nei luoghi descritti e un itinerario delle stazioni di posta e delle fiere principali.
LA GUIDA