Visite Guidate
Il Museo offre diverse opportunità di visite guidate, su prenotazione, rivolte sia a singoli visitatori, sia a gruppi di adulti e bambini sia alle scuole, per scoprire la storia della famiglia Tasso e il territorio circostante, ricco di spunti e di luoghi di notevole interesse culturale e artistico.
Per prenotare le visite è possibile chiamare il numero 0345 43479, da mercoledì a domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, o scrivere a info@museodeitasso.com.
Per motivi organizzativi richiediamo la prenotazione almeno un giorno prima del giorno scelto per la visita guidata al borgo di Cornello e al museo, almeno cinque giorni prima del giorno scelto per la visita al borgo di Bretto e alla Chiesa di San Ludovico di Tolosa.
Qualora desiderassi svolgere una visita guidata di mercoledì, ti chiediamo di prenotarla entro la domenica alle ore 16:00, perché il lunedì e il martedì il museo e l'ufficio sono chiusi.
Il museo collabora con il Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, dei Tasso e di Arlecchino". Il Polo Culturale offre una serie di pacchetti di visite sui territori di San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello. Per vedere le attività proposte dal Polo Culturale "Mercatorum Priula" clicca qui: http://mercatorumpriula.eu/.
Le nostre visite:
- Visita guidata al Museo dei Tasso e della Storia postale.
La famiglia Tasso e la storia della comunicazione.
La visita guidata si svolge all'interno del Museo lungo i tre spazi espositivi, alla scoperta della storia della Famiglia Tasso e della storia della trasmissione delle informazioni a partire dalla loro attività e dal confronto con il ricco materiale documentario presente in Museo.
Durata: 1 ora.
Prezzo: 3 euro a partecipante (anche con guida propria).
Numero massimo di visitatori per sala: 10 visitatori. Il contingentamento dei visitatori nelle sale è nel rispetto delle normative Statali e delle ordinanze Regionali definite a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A chi si rivolge: adulti, bambini e scuole.
Numero minimo di partecipanti alla visita: 2 persone.
Note:
- nella visita per adulti i bambini fino a 12 anni non pagano;
- il museo presenta barriere architettoniche.
Ph. Ambra Augusto
- Visita guidata al borgo medievale di Cornello dei Tasso
Il borgo di Cornello dei Tasso.
La visita guidata si svolge nel borgo di Cornello per scoprire la storia del borgo medievale e il suo legame con la famiglia Tasso.
Durata: 1 ora.
Tipo di percorso: a piedi su pavimentazione a ciottoli.
Prezzo: 4 euro a partecipante.
Numero massimo di visitatori: 25 persone. Il numero massimo di partecipanti è nel rispetto delle normative Statali e delle ordinanze Regionali definite a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A chi si rivolge:
- adulti, bambini;
- scuole. Il costo delle visite scolastiche è di 50 euro a classe (fino a 25 alunni).
Numero minimo di partecipanti alla visita: 2 persone.
Note:
- nella visita per adulti i bambini fino a 12 anni non pagano;
- il borgo presenta barriere architettoniche.
- Visita guidata al Borgo e al Museo dei Tasso e della Storia postale.
Il borgo di Cornello e la famiglia Tasso.
La visita guidata si svolge lungo il borgo di Cornello e nel Museo per scoprire la storia del borgo e il suo legame con la famiglia Tasso e la storia della trasmissione delle informazioni a partire dai Tasso.
Durata: 1H30
Tipo di percorso: a piedi su pavimentazione a ciottoli.
Prezzo: 5 euro a partecipante.
Numero massimo di visitatori: 25 persone. La visita al museo prevede l'accesso a 10 visitatori alla volta. Il numero massimo di partecipanti e il loro contingentamento nelle sale del museo è nel rispetto delle normative Statali e delle ordinanze Regionali definite a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A chi si rivolge:
- adulti, bambini;
- scuole. Il costo delle visite scolastiche è di 50 euro a classe (fino a 25 alunni).
Numero minimo di partecipanti alla visita: 2 persone.
Note:
- nella visita per adulti i bambini fino a 12 anni non pagano;
- il borgo e il museo presentano barriere architettoniche.
Ph. Castigliano Licini
- Alla scoperta della famiglia Tasso: il borgo di Cornello dei Tasso e il borgo di Bretto
Visita guidata al borgo di Cornello dei Tasso e al Museo dei Tasso e della Storia postale e al borgo di Bretto.
Tipo di percorso: al borgo di Cornello si accede solo a piedi, la pavimentazione è a ciotoli. Si consigliano scarpe da trekking.
Per raggiungere il borgo di Bretto:
- a piedi tramite un sentiero nel bosco che parte da Cornello (http://mercatorumpriula.eu/percorsi/oneta-bretto-cornello-dei-tasso/). Durata circa 40 minuti, si consigliano scarpe da trekking;
- in macchina o in pullman (max. 15 posti) seguendo le indicazioni per il municipio di Camerata Cornello e a seguire "Bretto - San Ludovico al Bretto o San Ludovico di Tolosa". Si può posteggiare l'automobile o il pullman nello slargo che si trova sotto la chiesa.
Durata: giornata intera
Prezzo: 10 euro a persona
Numero minimo e massimo di visitatori: è richiesto un numero minimo di 5 partecipanti paganti e un massimo di 35 partecipanti per le piccole dimensioni della chiesa di San Ludovico di Tolosa
A chi si rivolge: adulti, bambini e scuole
Note:
- lo spostamento a piedi tra il borgo di Cornello e il borgo di Bretto è autonomo;
- nella visita per adulti i bambini fino a 12 anni non pagano.
Ph. Roberto Tamborini
- La Chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa
Visita guidata alla Chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto.
Durata: 1H
Tipo di percorso: Il borgo di Bretto si può raggiungere
- a piedi, partendo da Cornello dei Tasso, tramite un sentiero nel bosco che parte da Cornello (http://mercatorumpriula.eu/percorsi/oneta-bretto-cornello-dei-tasso/). Durata circa 40 minuti, si consigliano scarpe da trekking;
- in macchina o in pullman (max. 15 posti) seguendo le indicazioni per il municipio di Camerata Cornello e a seguire "Bretto - San Ludovico al Bretto o San Ludovico di Tolosa". Si può posteggiare l'automobile o il pullman nello slargo che si trova sotto la chiesa.
Prezzo: 3 euro a partecipante
Numero minimo di visitatori: è richiesto un numero minimo di 5 partecipanti paganti e un massimo di 35 partecipanti per le piccole dimensioni della chiesa
A chi si rivolge: adulti, bambini e scuole.
Note:
- lo spostamento a piedi tra il borgo di Cornello e il borgo di Bretto è autonomo;
- nella visita per adulti i bambini fino a 12 anni non pagano.
Ph. Tarcisio Bottani
- Il borgo di Bretto, i Tasso e la Chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa
Visita guidata alla Chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa e ai borghi di Bretto Basso e Bretto Alto.
Durata: 2H
Tipo di percorso: Il borgo di Bretto si può raggiungere
- a piedi, partendo da Cornello dei Tasso, tramite un sentiero nel bosco che parte da Cornello (http://mercatorumpriula.eu/percorsi/oneta-bretto-cornello-dei-tasso/). Durata circa 40 minuti, si consigliano scarpe da trekking;
- in macchina o in pullman (max. 15 posti) seguendo le indicazioni per il municipio di Camerata Cornello e a seguire "Bretto - San Ludovico al Bretto o San Ludovico di Tolosa". Si può posteggiare l'automobile o il pullman nello slargo che si trova sotto la chiesa.
Prezzo: 5 euro a partecipante
Numero minimo di visitatori: è richiesto un numero minimo di 5 partecipanti paganti e un massimo di 35 partecipanti per le piccole dimensioni della chiesa di San Ludovico di Tolosa
A chi si rivolge:
- adulti, bambini;
- scuole. Il costo delle visite scolastiche è di 50 euro a classe (fino a 25 alunni).
Note:
- lo spostamento a piedi tra il borgo di Cornello e il borgo di Bretto è autonomo;
- nella visita per adulti i bambini fino a 12 anni non pagano.
Ph. Stefano Bombardieri