• La via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare della via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare del borgo di Cornello
  • Interno della Chiesa di Cornello
  • La chiesa di San Ludovico di Tolosa a Bretto
  • Rovine di Palazzo Tasso
  • La prima sala del Museo dei Tasso e della Storia postale

Orari e Costi

Orari di apertura

 
APERTURA DEL MUSEO 

Il Museo è aperto da mercoledì a domenica nei seguenti orari:

- dal 1 marzo al 31 ottobre: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

- dal 1 novembre al 28/29 febbraio: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

 

CHIUSURE FESTIVE

 25 e 26 dicembre, 1 gennaio.

 

APERTURE GIORNI FESTIVI

6 gennaio, Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre.

 
 
PRIMA DI VENIRE IN MUSEO DEVI SAPERE
 
- il museo non è molto grande, per questo possono entrare 10 persone alla volta;

- il museo ha 3 sale con ingressi separati, il personale museale si trova nella prima sala e ti indicherà il percorso;

- nel percorso museale sono presenti delle scale;

- nelle sale del museo non è possibile accedere con animali di media e grande taglia. Le sale hanno piccole dimensioni e si vogliono tutelare sia i visitatori sia gli animali. Se hai un animale di piccola taglia è possibile l'accesso al museo all'interno di una borsa per animali.

- se desideri svolgere una visita guidata di mercoledì, ti chiediamo di prenotarla entro la domenica alle ore 16:00, perché il lunedì e il martedì il museo e l'ufficio sono chiusi.

 
 
INFORMAZIONI LOGISTICHE GENERALI
 
- il Museo si trova in un borgo medievale raggiungibile solo a piedi;
 
- il Museo e il borgo storico in cui è situato presentano barriere architettoniche;
 
- il borgo è abitato stabilmente tutto l'anno, è importante che consideri questo aspetto quando sarai qui;
 
- I parcheggi disponibili in prossimità al borgo non sono numerosi, per questo nei periodi di maggiore affluenza ti consigliamo di scegliere un giorno in settimana per organizzare la tua visita a Cornello. I periodi di maggiore affluenza al borgo sono i mesi estivi, nei fine settimana e nei giorni festivi.
Altrimenti puoi seguire a piedi un tratto dell'antica "via Mercatorum" che dal paese di San Giovanni Bianco porta a Cornello. In questo caso, puoi lasciare l'automobile a San Giovanni Bianco presso il Piazzale degli Alpini, da lì proseguire a piedi seguendo le indicazioni per la Pista Ciclabile Valle Brembana, direzione nord, e poi "Via Mercatorum - Oneta di San Giovanni Bianco" e "Cornello dei Tasso". A questo link trovi maggiori informazioni sul percorso: http://mercatorumpriula.eu/percorsi/
 
- se ti sposti con il cane ricorda di avere sempre con te guinzaglio, museruola e il kit per la raccolta delle feci. Il borgo è piccolo, è importante avere cura degli abitanti, degli altri visitatori e della pulizia del borgo;
 
- nel borgo sono presenti solo cestini per la raccolta dei rifiuti indifferenziati. Se produci rifiuti ricicalbili, non gettarli nel cestino dell'indifferenziato, portali con te fino a quando trovi il cestino adatto.
Se sei un fumatore, non gettare il mozzicone della sigaretta a terra, il borgo e le persone che lo abitano vanno rispettati, spegnilo e gettalo nel cestino;
 
- nel borgo non sono presenti bagni pubblici, puoi usufruire di quelli del museo.
 
 

Costi

Ingresso al museo:

- gratuito
 
- per i visitatori accompagnati da guida: 3,00 euro a visitatore
 
Visite guidate: 
 
É possibile prenotare visite guidate al Museo, al Borgo di Cornello e ad altri siti culturali legati ai Tasso presenti nel territorio di Camerata Cornello. 
Per motivi orgaizzativi richiediamo la prenotazione almeno un giorno prima della data scelta per la visita. 
Qualora desiderassi svolgere una visita guidata di mercoledì, ti chiediamo di prenotarla entro la domenica alle ore 16:00, perché il lunedì e il martedì il museo e l'ufficio sono chiusi.
 
Le visite si svolgono sia per singoli visitatori, sia per gruppi di adulti e bambini sia per le scuole.
 
 
 
Le diverse possibilità di visite guidate al Museo, al borgo e al territorio le trovi in Attività - Visite guidate.