• La via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare della via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare del borgo di Cornello
  • Interno della Chiesa di Cornello
  • La chiesa di San Ludovico di Tolosa a Bretto
  • Rovine di Palazzo Tasso
  • La prima sala del Museo dei Tasso e della Storia postale

I corrieri veneziani

Pagina miniata della Mariegola dei corrieri veneziani
Pagina miniata della Mariegola dei corrieri veneziani

Lungo le correnti di traffico mercantile troviamo i corrieri veneziani, cioè dei privati corrieri che percorrevano l’Europa dei secoli passati per trasportare le lettere. In periodo già precedente all’anno mille nacque a Venezia, o meglio a Rialto, il sestiere che per tanti secoli fu il punto centrale della vita economica veneziana, la professione del corriere, resa necessaria dal vitale bisogno di scambio delle notizie proprio dell’attività mercantile. Tra i corrieri che esercitavano questa attività, si distinsero alcuni che provenivano dal bergamasco, in particolare dalla Val Brembana e tra questi alcuni esponenti della famiglia Tasso.

Una delle date importanti per i corrieri veneziani fu il 6 gennaio 1305 (secondo il calendario veneziano che faceva iniziare l’anno il 1° marzo, quindi in realtà è da intendersi il 6 gennaio 1306 secondo il nostro calendario), quando il Maggior Consiglio decretò che tutti i corrieri operanti a Venezia fossero sottoposti al controllo dei Provveditori di Comun, la magistratura preposta al controllo delle tariffe. Questa data è da considerarsi importante per i corrieri perché, per la prima volta, lo Stato ne riconosceva ufficialmente l’attività e li gratificava di notevoli vantaggi, quali l’esercizio privatistico della loro professione. Nacque così la Compagnia dei Corrieri della Serenissima, la cui attività era regolata da uno statuto e da norme precise che costituivano la Mariegola, un volume che raccoglieva tutte le deliberazioni adottate dai dirigenti della Compagnia.
 

Miniatura di Santa Caterina d'Alessandria, patrona dei corrieri postali, sul frontespizio della Mariegola
Miniatura di Santa Caterina d'Alessandria, patrona dei corrieri postali, sul frontespizio della Mariegola

I corrieri percorrevano tutti i percorsi d'Europa, in particolare quelli che conducevano ai mercati ed alle fiere dove si concentrava l’attività mercantile.

In questi luoghi, i mercanti veneziani giungevano portando le loro merci che acquistavano in Oriente, merci molto ricercate da tutti i popoli europei, ed in questi mercati avvenivano gli scambi commerciali. Non poteva mancare la presenza dei corrieri, perché era di grandissima importanza che le notizie di carattere economico, riguardanti i prezzi, le merci, la presenza dei mercanti, giungessero velocemente: prima le notizie arrivavano, e migliore era il risultato economico degli scambi.