• La via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare della via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare del borgo di Cornello
  • Interno della Chiesa di Cornello
  • La chiesa di San Ludovico di Tolosa a Bretto
  • Rovine di Palazzo Tasso
  • La prima sala del Museo dei Tasso e della Storia postale

Sabato 4 e domenica 5 ottobre I Bestiari mediavali: dalle pagine alla creazione di una miniatura

 

WORKSHOP AL MUSEO

TITOLO: I Bestiari medievali: dalle pagine alla creazione di una miniatura

 

QUANDO: dal 4 al 5 ottobre 2025

DOVE: Museo dei Tasso e della Storia postale, Cornello dei Tasso – Camerata Cornello (Bg)

COSTO: 85 euro

A CHI É RIVOLTO: corso per tuttə

ISCRIZIONE: compilando il form a questo link https://forms.gle/CzPafmooCu1esuai8 

 

SOGGETTO

Il Museo dei Tasso e della Storia postale propone un corso sulle tecniche della miniatura, partendo dai bestiari medievali, a cura del miniaturista Simone Algisi*.

Dopo un’analisi della genesi e dei significati simbolici degli animali nei bestiari, realizzeremo la miniatura di un animale ispirato a queste antiche raffigurazioni, utilizzando le tecniche e i materiali della tradizione. Il disegno sarà costruito seguendo semplici regole geometriche, che permetteranno a chiunque di cimentarsi nell’attività anche senza particolari competenze artistiche. L’uso della penna d’oca, dell’inchiostro, dell’oro e di pigmenti naturali ricalcherà la produzione degli antichi manoscritti miniati. Il tutto avverrà attraverso un procedimento guidato passo a passo, in un clima di grande tranquillità e condivisione, dove ciascuno potrà esprimersi liberamente ispirandosi alla ricchezza simbolica dei bestiari medievali.

Il corso è rivolto a studiosə, studentə, appassionatə  e a tuttə coloro che desiderano vogliono partecipare.


Il bestiario
Un bestiario, o bestiarum, è un compendio che descrive gli animali, o bestie. Nel medioevo si trattava di una particolare categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali ed immaginari) accompagnate da spiegazioni moralizzanti e riferimenti tratti dalla Bibbia. In esso trovano posto animali quotidiani come il bue e l’asino, animali selvatici come l’orso il lupo il leone e animali fantastici come draghi, grifoni, fenici e molti altri.
L'origine remota di questi testi è da ricercarsi nell'opera greca Physiologus (il fisiologo, cioè lo studioso della natura) che offriva l'interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa.
I bestiari si diffusero soprattutto tra Francia e Inghilterra nel XIII-XIV secolo diventando dei veri e propri best sellers medievali. Tra i bestiari decorati più importanti si segnala quello della Aberdeen University Library preparato in Inghilterra nel XIII secolo.

 

PROGRAMMA

10 ore, sabato e domenica:

- sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00

- domenica: 10:00 – 13:30

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • Lo workshop si svolge in lingua italiana.
  • Non è necessaria una pregressa conoscenza delle tecniche di miniatura.
  • Lo workshop verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 20 iscritti.
  • Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il museo comunicherà l’attivazione del corso.
  • L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, DA EFFETTUARSI ENTRO 3 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DELLA CONFERMA DEL CORSO.
  • L’attivazione del corso verrà comunicata al raggiungimento del numero minimo di iscritti, in ogni caso alla scadenza dal termine ultimo dell’iscrizione (a partire dal 27 settembre 2025).
  • Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o nel caso il corso sia annullato per cause di forza maggiore. L’organizzatore, in caso di mancato svolgimento del corso per cause di forza maggiore, potrà proporre ai partecipanti di ricalendarizzare il corso con la possibilità di adattare e/o modificarne il programma, i docenti, l’organizzazione e la sede di svolgimento.
  • Prenotazione entro il 26 settembre 2025.

COSTI

Il costo è di 85 euro a partecipante.

La quota comprende:
- i materiali per la realizzazione della miniatura (pergamena, oro, pigmenti, penna d’oca, inchiostro…)
- attestato di partecipazione

NOTA: chi desidera può portare materiali di cancelleria personali come matita, gomma, pennello sottile (000)

La quota non comprende:
- eventuali pasti
- eventuali pernottamenti

 

REGOLAMENTO PAGAMENTO

I partecipanti iscritti che non avranno versato la quota di partecipazione entro i termini stabiliti, saranno sostituiti secondo l’ordine delle domande di iscrizione pervenute, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

In caso di annullamento dell’iscrizione, questa dovrà pervenire al museo entro il 28 settembre 2025.

 

DOCENTE

Simone Algisi* è un miniaturista bergamasco formatosi “a bottega” presso i maestri K.P Schaffell e presso Ivano Ziggiotti tra i massimi rappresentanti della miniatura internazionale. Nella sua formazione ha approfondito i temi relativi alle tecniche di realizzazione della miniatura nelle diverse epoche e alla produzione di materiali artistici secondo le ricette della tradizione, oltre che ad altri temi quali il bestiario medievale.
Le sue opere sono state esposte in numerosi contesti culturali e spirituali quali, ad esempio, la Basilica di S. Maria Maggiore (Bg) nel 2012.
Per le edizioni San Paolo ha realizzato una serie di miniature pubblicate nel volume Itinerario Battesimale.
Ha collaborato con l’Università di Lisbona e l’Istituto Caniana per il ciclo di Conferenze Thesaurus.
Ha partecipato come relatore al festival Bergamo Scienza con conferenze relative alla produzione di materiali artistici in epoca medievale.
E’ membro dell’associazione calligrafica italiana.
E’ membro dell’associazione culturale Thesaurus.