24 aprile 2023, ore 20:15 ANNULLATA Passeggiata serale da Cornello a Bretto e visita alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa

La visita è stata annullata per il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Lunedì 24 aprile 2023, dalle ore 20:15, si terrà una visita serale alla chiesa di San Ludovico di Tolosa con passeggiata dal borgo di Cornello dei Tasso al borgo di Bretto (Camerata Cornello -Bg-).
Serata dedicata alla scoperta del territorio e dei suoi sentieri: dal borgo di Cornello raggiungeremo il borgo di Bretto a piedi seguendo il percorso che collega le due frazioni. A questo link è possibile trovare le informazioni sul sentiero: http://mercatorumpriula.eu/percorsi/oneta-bretto-cornello-dei-tasso/ (visualizzare il percorso da Cornello a Bretto).
La chiesa di S. Ludovico di Tolosa si trova nella frazione Bretto, un piccolo borgo, nel comune di Camerata Cornello, legato a uno dei rami della famiglia Tasso: i Tasso di Bretto che svolsero il servizio postale tra Venezia e Roma, e tra Venezia e Bergamo.
Le piccole dimensioni della chiesa sono compensate dalla ricchezza del vasto e ben conservato ciclo di affreschi, il più antico è del XVI secolo, e dal ritratto di Torquato Tasso incoronato d’alloro. Gli affreschi sono stati recuperati grazie a un recente e importante restauro conservativo.
La visita è organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello e il Comune di Camerata Cornello.
Informazioni
- Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti entro domenica 23 aprile 2023
- durata: 3h
- costo: 5 euro a partecipante
- numero minimo di partecipanti: 5 persone
- ritrovo: nel borgo di Cornello dei Tasso (piazzetta antistante il Museo, via Cornello, 22) alle ore 20:15
- note: è necessario essere in possesso di un frontalino o di una torcia, di indossare abbigliamento adatto a un’escursione, scarpe da trekking e, se necessario, avere con sé anche dei bastoncini da trekking o da montagna. Il percorso è un sentiero nel bosco, di media pendenza nel primo tratto.