• La via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare della via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare del borgo di Cornello
  • Interno della Chiesa di Cornello
  • La chiesa di San Ludovico di Tolosa a Bretto
  • Rovine di Palazzo Tasso
  • La prima sala del Museo dei Tasso e della Storia postale

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, ore 15:30 e 15:00 Visita alla scopreta del borgo, dei Tasso e della Storia della posta

Nuovi appuntamenti dedicati alla scoperta del borgo medievale di Cornello e del suo legame con la famiglia Tasso e la storia della posta.

Cornello dei Tasso è luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo.

Il borgo ha legato il suo nome ad alcuni esponenti della famiglia Tasso considerati i fondatori delle moderne comunicazioni postali.

Alle visite classiche, si aggiunge una speciale visita in dialetto bergamasco curata dal prof. Tarcisio Bottani.

Le visite di sabato 24 e domenica 25 maggio, si inseriscono nell'evento "Nella bottega del maniscalco" organizzato dal Comune di Camerata Cornello e dal Polo Culturale "Mercatorum e Priula".

Trovi tutte le date delle visite qui sotto.


Le visite

VISITE AL BORGO E AL MUSEO

- Sabato 19 aprile 2025, ore 15:00
- domenica 8 giugno 2025, ore 11:00
- venerdì 1 agosto 2025, ore 16:00

 

VISITE AL BORGO CON SALITA IN CIMA ALLA TORRE CAMPANARIA PENDENTE

- Sabato 24 maggio 2025, ore 15:30 (per l’evento “Nella bottega del maniscalco”)
- Domenica 25 maggio 2025, ore 15:00 (per l’evento “Nella bottega del maniscalco”)
- domenica 6 luglio 2025, ore 16:00
- domenica 7 settembre 2025, ore 11:00

 

VISITA AL BORGO IN DIALETTO BERGAMASCO

a cura del prof. Tarcisio Bottani

- Sabato 10 maggio 2025, ore 15:00

 

Informazioni circa le visite

Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti.

Durata: 1h30min. 

Costo: 5 euro a partecipante | la visita in dialetto è gratuita.

Ritrovo: presso l'ingresso del museo (via Cornello, 13 Camerata Cornello)

Tipo di percorso: a piedi su pavimentazione a ciottoli. Il percorso è all'aperto per questo motivo consigliamo scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione. Per la visita in cui è prevista la salita alla torre campanaria, lo spazio d’accesso alla torre è stretto e composto da rampe di scale ripide. Nel percorso non è prevista la visita al museo.

Note: il borgo di Cornello è raggiungibile solo a piedi.

 

Le visite sono organizzate dal Museo dei Tasso e della Storia postale in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.

 

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com.