• La via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare della via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare del borgo di Cornello
  • Interno della Chiesa di Cornello
  • La chiesa di San Ludovico di Tolosa a Bretto
  • Rovine di Palazzo Tasso
  • La prima sala del Museo dei Tasso e della Storia postale

19 e 20 giugno 2021 Turn on Taxis. L'itinerario estivo che accende la voglia di conoscere i Tasso

Sabato 19 e domenica 20 giugno 2021, il Museo dei Tasso e della Storia postale e l’Associazione Culturale “Nel nome dei Tasso” organizzano, in collaborazione con Terre di Bergamo – Tosca Rossi, “Turn on Taxis. L’itinerario estivo che accende la voglia di conoscere i Tasso”: un percorso alla scoperta del legame che il territorio bergamasco ha intessuto con la famiglia Tasso.

La famiglia Tasso è originaria del borgo di Cornello, nel comune di Camerata Cornello (Bg) ed è nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste imperiali degli Asburgo. Tra il XV e il XVI secolo i Tasso rivoluzionarono il sistema della trasmissione delle notizie, a nord delle Alpi, prevedendo la presenza di stazioni di posta su percorsi prestabiliti, dove cavaliere e cavallo venivano sostituiti contemporaneamente, riducendo così notevolmente il tempo di consegna della posta.

L’itinerario è diviso su quattro giornate. Ogni giornata è dedicata ad alcuni dei luoghi del territorio bergamasco legati al nome dei Tasso ed ai suoi principali esponenti.

I luoghi proposti nell’itinerario conservano ancora oggi le testimonianze della presenza della famiglia. Il percorso prende il via, sabato 5 giugno 2021, da Cornello dei Tasso e da Bretto, nel Comune di Camerata Cornello e prosegue domenica 6 giugno con un itinerario dedicato alla presenza tassiana in Città Alta.
Sabato 19 giugno l’attenzione è posta sulla Villa dei Tasso a Celadina (Bergamo) e sulle testimonianze tassiane a Comonte di Seriate e a Villa Tassis. L’itinerario termina domenica 20 giugno con un percorso dedicato alla scoperta della presenza tassiana a Bergamo bassa.

Ai partecipanti sarà consegnata una cartolina in cui tenere traccia del proprio percorso tassiano: per ciascun luogo visitato sarà possibile richiedere il timbro della visita.

Le visite sono organizzate dal Museo dei Tasso e della Storia postale e dall’Associazione Culturale “Nel nome dei Tasso” in collaborazione con Terre di Bergamo di Tosca Rossi, con il patrocinio gratuito di VisitBrembo.
La visita a Comonte di Seriate è organizzata in collaborazione con le Terre del Vescovado.


Si ringrazia:
- la Parrocchia di Camerata Cornello;
- Terre del Vescovado. I borghi, le vigne e i colli del Serio;
- l’Istituto Suore Sacra Famiglia di Comonte di Seriate (Bergamo);
- Don Pietro Biaggi, parroco della chiesa di Santo Spirito (Bergamo).

Prenotazione obbligatoria.


Per informazioni e prenotazioni: 
Museo dei Tasso e della Storia postale: sito internet www.museodeitasso.com; e-mail info@museodeitasso.com, tel. 0345 43479 (da mercoledì a domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00).

SULLE TRACCE DEI TASSO “NELLA CAMPAGNA” BERGAMASCA: LA VILLA DEI TASSO A CELADINA

SABATO 19 GIUGNO 2021, ore 15:00 e ore 17:00

La Villa dei Tasso a Celadina è una delle ville di campagna appartenute ai discendenti del ramo della famiglia Tasso che gestì le poste pontificie dalla metà del Quattrocento al 1539.

La Villa è caratterizzata da sale e saloni con stucchi e affreschi molto preziosi e suggestivi. Tra gli ospiti illustri della villa ci furono il poeta Torquato Tasso, i pittori Giambattista Tiepolo e Francesco Zuccarelli. Alla Villa si accedeva dal celebre “Portone del diavolo”, che si può vedere ancora oggi percorrendo la strada statale a Celadina.

La Villa dei Tasso è gestita dall’Associazione Culturale “Nel nome dei Tasso”. Si tratta di un ente senza scopo di lucro nato nel 2016 a Bergamo dalla volontà dei proprietari della “Villa dei Tasso - La Celadina” di far conoscere e riscoprire la dinastia dei Tasso.

 

Informazioni visita

Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili

Orario:
• 1° turno ore 15:00
• 2° turno ore 17:00

Durata: 1h15min

Costo: 8 euro a partecipante. Gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni. Pagamento all’Associazione Culturale “Nel Nome dei Tasso”.

Ritrovo: Villa Tasso, Piazza Alpi Orobiche, 4 Celadina – Bergamo.

Tipo di percorso: all’interno di Villa Tasso.

Note: è necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti.

Visita a cura di: Associazione Culturale “Nel nome dei Tasso”.

 

SULLE TRACCE DEI TASSO NEL TERRITORIO: COMONTE DI SERIATE

SABATO 19 GIUGNO 2021, ore 15:00 e ore 17:00

Una visita completa di Comonte, la frazione più orientale del comune di Seriate, in cui hanno abitato i discendenti più recenti in ordine di tempo del casato: dal colle appartenuto ai guelfi Rivola, oggi educandato e luogo di ritiro dell'Ordine della Sacra Famiglia, alla chiesa di Sant'Eurosia, fino agli interni della casa generalizia, Villa Tassis, che era una villa padronale dei Tasso.

 

Informazioni visita

Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili

Orario: ore 15:00

Durata: 1h15

Costo: 15 euro a partecipante. Gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni. Pagamento alla guida.

Ritrovo: Via Luigia Corti, 6 frazione Comonte, Seriate.

Tipo di percorso: parte del percorso è all’aperto. Consigliate scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione.

Note:
• visita guidata con radioguide. A carico del partecipante gli auricolari personali;
• numero minimo di partecipanti: 10 persone;
• è necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti.

Visita a cura di: Tosca Rossi – Terre di Bergamo in collaborazione con Terre del Vescovado.

SULLE TRACCE DEI TASSO IN BERGAMO BASSA: DAI MASTRI POSTALI AL SOMMO POETA

DOMENICA 20 GIUGNO 2021, ore 16:00 - ANNULLATA

Il Borgo Pignolo custodisce il Palazzo patrizio dei Tasso, celebrato nei secoli anche per aver dato i natali ad un illustre bergamasco (Gianandrea Gavazzeni). Da lì si proseguirà per la Chiesa di Santo Spirito in cui è ancora allestita la cappella gentilizia, per poi percorrere la Via Torquato Tasso verso il centro città.

 

Informazioni visita

Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.

Orario: 16:00

Durata: 1h30

Costo: 15 euro a partecipante. Gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni. Pagamento alla guida.

Ritrovo: Piazzetta del Delfino in borgo Pignolo (Fontana del Delfino, Incrocio Via Pignolo, Via San Tomaso, Via Pelabrocco).

Tipo di percorso: parte del percorso è all’aperto, lungo le vie di Bergamo bassa. Consigliate scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione.

Note:
• visita guidata con radioguide. A carico del partecipante gli auricolari personali;
• numero minimo di partecipanti: 10 persone;
• è necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti.

Visita a cura di: Tosca Rossi – Terre di Bergamo.