• La via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare della via porticata di Cornello
  • Il borgo di Cornello
  • Particolare del borgo di Cornello
  • Interno della Chiesa di Cornello
  • La chiesa di San Ludovico di Tolosa a Bretto
  • Rovine di Palazzo Tasso
  • La prima sala del Museo dei Tasso e della Storia postale

Dall'11 al 23 agosto 2015 Workshop teatrale diretto da Eugenio De' Giorgi

Dall'11 al 23 agosto 2015, nei comuni di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco si terrà lo Workshop teatrale gratuito "L'attore artigiano: dalla Commedia dell'Arte al Grammelot" dell'Atelier Eugenio de' Giorgi. 

Sono aperte le iscrizioni per partecipare allo Workshop tenuto da Eugenio De' Giorgi dall'11 al 23 agosto 2015 nei comuni di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco. Al termine dello workshop gli spettacolo creati durante il corso saranno messi in scena nei tre comuni nelle ultime date del seminario. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 16 luglio 2015. 

Lo Workshop è organizzato dal Polo Culturale Mercatorum e Priula /vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino e dall'Atelier Eugenio de' Giorgi.

Di cosa si tratta:

L'Atelier Eugenio de'Giorgi è diviso in tre punti di formazione:

- Il Grammelot
- La Commedia dell'Arte
- L'attore artigiano di se stesso

Questo nuovo progetto, inizia dopo 20 anni di lavoro sulla Commedia dell'Arte e nasce con l'ambizione di essere un centro di formazione per l'attore, dove la commedia dell'arte è la base, la tecnica per lo studio del proprio corpo attraverso il gesto, il movimento, ma dove il protagonista assoluto è l'unico linguaggio internazionale del teatro: il grammelot.
Il grammelot non è il punto d'arrivo della formazione, ma il punto di partenza.
Per questo motivo, rispetto al passato, il lavoro partirà subito affrontando e amalgamando il linguaggio del corpo (la commedia dell'arte) con quello verbale (il grammelot).
Il personaggio/carattere, si modellerà sull'attore simultaneamente.

Dopo alcuni cenni sulla commedia dell'arte, dopo avere affrontato i personaggi più noti: Arlecchino, Pantalone, Brighella, Colombina, Dottore, Capitano, dopo averli "sezionati" nelle componenti della loro realtà scenica e dopo avere conosciuto le loro "lingue", l'attore artigiano di se stesso, potrà quindi scegliere tra la rappresentazione di un "tipo" già esistente, tra i personaggi sopra citati, o fare nascere e vivere una sua "nuova maschera", modellata su se stesso.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni scaricate il regolamento e la domanda di iscrizione oppure scrivete a: info@museodeitasso.com