13 luglio 2014, apertura della mostra:"Le poste della Repubblica di Venezia"
Le poste della Repubblica di Venezia
Da domenica 13 luglio 2014 a domenica 28 settembre 2014, presso il Museo dei Tasso e della Storia postale, sarà aperta la mostra “Le poste della Repubblica di Venezia”.
Fino alla fine del XVII secolo i corrieri postali che lavoravano nel territorio della Repubblica di Venezia potevano godere appieno dei guadagni della loro professione. A partire dai primi anni del Settecento questo privilegio fu messo in discussione dal governo di Veneziache concepiva il servizio postale come un servizio pubblico. Anche lo stato, perciò, doveva godere dei benefici dell’attività postale. Per questo motivo, a partire dal 1701, fu istituita una tassa statale sulle lettere trasportate che prese il nome di “dazio”. Inoltre, il governo veneziano riorganizzò i percorsi postali dandoli in appalto a diverse “Correrie” indipendenti, che dovevano trasportare la posta da Venezia, città in cui confluivano tutte le lettere, alle altre città di destinazione.
La mostra “Le poste della Repubblica di Venezia” ripercorre i percorsi delle “correrie” e mette in risalto le tariffe previste per il trasporto della posta, attraverso l’esposizione di alcune lettere spedite nel territorio veneziano durante il XVIII secolo.
I pezzi esposti appartengono alla collezione di Adriano Cattani direttore del Museo dei Tasso e della Storia Postale.
La mostra è organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale e dal Comune di Camerata Cornello.
Per informazioni:
Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com

