• Museo di Tasso e della Storia Postale
  • Fontana lungo la Via Mercatorum
  • Via porticata
  • Via Mercatorum

Contatti

Museo dei Tasso e della Storia Postale  

Via Cornello 13 – 24010 Camerata Cornello

tel. 0345 43479

e-mail:  info@museodeitasso.com

oppure utilizza la formula diretta: Inviaci un messaggio 

 

AVVISI

La collezione museale è parzialmente visitabile per via del riallestimento che segue i lavori di ristrutturazione del museo. Una parte della collezione museale è esposta nella prima sala espositiva del museo (dove si trova l'ingresso e lo spazio dedicato all'accoglienza), le altre sale sono temporaneamente chiuse.

Se desideri chiedere informazioni, saperne di più sul borgo, i Tasso, la storia della posta o semplicemente per salutarci, ti aspettiamo, troverai il personale del museo ad accoglierti.

 

ORARI DI APERTURA 

Il Museo è aperto da mercoledì a domenica nei seguenti orari:

- dal 1 marzo al 31 ottobre: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00

- dal 1 novembre al 28/29 febbraio: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

 
 
CHIUSURE STRAORDINARIE
  
- domenica 4 maggio 2025
 
 

CHIUSURE FESTIVE 

 - 25 e 26 dicembre, 1 gennaio.

 

APERTURE GIORNI FESTIVI

- 6 gennaio, Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre.

 

 

INFORMAZIONI LOGISTICHE GENERALI

 
- Cornello dei Tasso è un borgo medievale raggiungibile solo a piedi;
 
- il borgo è abitato stabilmente tutto l'anno, è importante che consideri questo aspetto quando sarai qui;
 
- i parcheggi disponibili in prossimità del borgo non sono numerosi (le indicazioni con le aree di parcheggio le trovi qui), per questo nei periodi di maggiore affluenza ti consigliamo di scegliere un giorno in settimana per organizzare la tua visita a Cornello. I periodo di maggiore affluenza al borgo sono i mesi estivi, nei fine settimana e nei giorni festivi.
Altrimenti puoi seguire a piedi un tratto dell'antica "via Mercatorum" che dal paese di San Giovanni Bianco porta a Cornello. In questo caso, puoi lasciare l'automobile a San Giovanni Bianco presso il Piazzale degli Alpini, da lì proseguire a piedi seguendo le indicazioni per la Pista Ciclabile Valle Brembana, direzione nord, e poi "Via Mercatorum - Oneta di San Giovanni Bianco" e "Cornello dei Tasso". A questo link trovi maggiori informazioni sul percorso: http://mercatorumpriula.eu/percorsi/;
 
- se ti sposti con un cane ricorda di avere sempre con te guinzaglio, museruola e il kit per la raccolta delle feci. Il borgo è piccolo, è importante avere cura degli abitanti, degli altri visitatori e della pulizia del borgo;
 
- nel borgo sono presenti solo cestini per la raccolta dei rifiuti indifferenziati. Se produci rifiuti ricicalbili, non gettarli nel cestino dell'indifferenziato, portali con te fino a quando trovi il cestino adatto.
Se sei un fumatore, non gettare il mozzicone della sigaretta a terra, il borgo e le persone che lo abitano vanno rispettati, spegnilo e gettalo nel cestino.
 
 
ACCESSIBILITÀ
 
 
IL BORGO
 
- il parcheggio di "via Cornello" è fornito di posto auto per persone con disabilità motoria. Consigliamo di utilizzare questo parcheggio qualora ci fossero delle disabilità motorie o si avesse difficoltà a percorrere brevi sentieri con dislivelli;
 
- dal parcheggio di "via Cornello" il percorso per raggiungere il borgo e il museo è accessibile e prevalentemente pianeggiante;
 
- all'ingresso del borgo e all'esterno della chiesa sono presenti supporti tattili. All'ingresso troverai la mappa del borgo di Cornello, all'esterno della chiesa la pianta dell'edificio;
 
- lungo la via porticata del borgo e nello spazio su cui affaccia l'ingresso del museo troverai una pavimentazione che agevola lo spostamento a piedi, con sedia a ruote, bastoni d'appoggio, passeggini;
 
- All'esterno della via porticata, si trova una piattaforma elevatrice per spostarsi dalla via porticata al livello in cui si trova l'ingresso al museo;
 
- per raggiungere il livello in cui si trova la chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano sono presenti scale in ciottolato. Questa tipologia di pavimentazione può risultare scivolosa se umida o bagnata.
 
 
IL MUSEO
 
- all'interno del museo è possibile entrare con cani guida e d'assistenza. Inoltre, possono entrare in museo gli animali di piccola taglia se tenuti in un trasportino o in una borsa per animali;
 
- le sale interne del museo sono dotate di montascale (lo spazio dell'accoglienza) e di piattaforme elevatrici (le sale n. 2  e n. 3 temporaneamente chiuse);
 
- all’interno del museo è presente un bagno per persone con disabilità motoria;
 
- all’interno del museo è presente un fasciatoio;
 
- all'interno del museo è presente uno spazio in cui riposarsi e di condivisione;
 
- gli spazi espositivi sono dotati di sedute mobili.